Cari Amici

Mi verrebbe da dire: che bella gioventù quella di oggi…

Quando il sogno di noi adulti riuscirà a farsi raggiungere dal desiderio carico di vita dei giovani, forse potremo sperare in un mondo di fraternità, di giustizia e di pace. desiderio carico di vita dei giovani, forse potremo sperare in un mondo di fraternità, di giustizia e di pace. Dove sono i giovani oggi? Molti sono gli interessi e le attività che li attraggono. Soprattutto il complesso sistema [...]

ultima modifica 1 Novembre 2023

Su cosa si basa la nostra speranza? in che cosa noi speriamo?

Quando scopriamo di saper «sperare l’impossibilie» significa che le nostre speranze sono fondate su ciò che ci supera, che solo può sostenerle e alimentarle. La speranza è una dimensione importante in ogni esistenza. Su che cosa si basa? Cosa le dà consistenza? Un elemento che le può dare un solido fondamento è l’immagine di Dio che portiamo dentro di noi. Ognuno di noi, anche chi si dichiara non [...]

ultima modifica 1 Ottobre 2023

Anche oggi vi sono tanti «artigiani» capaci di creare serenità, concordia e pace

«Sta a noi, umanità di oggi, e soprattutto a noi, credenti di ogni religione, convertire gli strumenti di odio in strumenti di pace;sta a noi custodire la casa comune dai nostri intenti predatori»(papa Francesco) L’artigiano è colui che, con pazienza e creatività, produce sempre qualche opera nuova e unica, qualche cosa di inedito e di utile.Le stesse caratteristiche dobbiamo pensarle per gli “artigiani di pace” i quali riescono, [...]

ultima modifica 1 Settembre 2023

Il tempo dell’ozio, libero da impegni e preoccupazioni, ci apre alla dimensione creative

L’ozio sgombra la nostra mente da tante preoccupazioni e ci mette in contatto con l’essenza del nostro esistere. Dovremmo insegnare ai giovani a scoprire e custodire questo spazio del tutto eccezionale. Il termine “ozio” generalmente non suscita pensieri positivi, eppure dalla sua etimologia ho scoperto numerosi aspetti importanti di questa dimensione. L’ozio non deve far pensare a una situazione di passività. Al contrario, questo spazio assolutamente libero da [...]

ultima modifica 1 Luglio 2023

Abbiamo bisogno di luoghi in cui incontrarci per costruire una società più giusta

Per contrastare il modello sociale basato sull’individualismo e sulla competizione è importante creare dei «cantieri di fraternità» dove prenderci cura della vita, delle relazioni e dell’ambiente. Il modello di sviluppo dominante nella società odierna è basato sull’individualismo e sulla competizione. Questo modello ha portato all’aumento delle disuguaglianze sociali e alla perdita di valori fondamentali come la solidarietà e la fraternità. Per contrastare questo stato di cose, è importante creare [...]

ultima modifica 1 Giugno 2023

Sperare è fondamentale per la nostra esistenza quotidiana

I grandi progetti, necessari e urgenti nella nostra società, per costruire un mondo nuovo basato su rapporti fraterni e accoglienti, richiedono di saper «sperare insieme». Sperare è un bel termine che ci proietta sul futuro e ci apre alle novità che la vita ci riserva. La speranza è l’ultima a morire: questa affermazione proverbiale ci introduce bene al nostro discorso. La dimensione dello sperare è fondamentale per la [...]

ultima modifica 1 Maggio 2023

Ogni giorno ci chiede di «cercare ancora» per vivere la sorpresa della scoperta

Pasqua è l’annuncio essenziale, l’unico che conta veramente. «Egli vi precede»: ovunque l’uomo vive, lavora, costruisce la sua città, spezza il suo pane, nella gioia, nella fatica e nel dolore. Tutta la nostra vita, anche se in modo inconsapevole, è una ricerca continua. Con l’espressione “Cercare ancora” intendiamo prenderne consapevolezza e domandarci: quali sono i bisogni che avvertiamo in questo momento? che richiedono la nostra attenzione e che [...]

ultima modifica 1 Aprile 2023

Il regno di cui parlava Gesù era quello di una comunità di amici, uniti nelle loro diversità

Nel mondo di oggi, connesso a livello globale, vi è un’esigenza fondamentale perché si possa parlare di regno di amicizia: è la giustizia. Il termine “regno”, che troviamo spesso nelle sacre scritture, era abituale ai tempi di Gesù. Ma non indicava la volontà di creare un regno di potere, bensì una comunità di amici. Nel linguaggio contemporaneo, quando troviamo nella scrittura la parola “regno” la possiamo tradurre con “comunità”. Qual [...]

ultima modifica 1 Marzo 2023

Poche volte andiamo al di là del quotidiano per riflettere sul futuro che ci aspetta

Alcuni eventi, come l’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro, ci obbligano a fare i conti con le paure e ci chiedono di guardare lontano. Normalmente siamo presi dagli impegni quotidiani e, al massimo, qualche volta pensiamo al domani. Poche volte andiamo con il pensiero al di là, al futuro che ci aspetta. Eppure è importante cercare di capire verso dove stiamo andando. È importante per prepararci a [...]

ultima modifica 1 Febbraio 2023

Tutta la nostra esistenza è un andare incontro alle novità che la vita ci riserva

«Eccomi»: potrebbe essere questo l’atteggiamento con cui andare incontro a ogni nuova giornata? Alcuni anni fa mi sono recato in Nigeria a visitare dei missionari. Ricordo che una mattina, per strada, mi sono trovato circondato da tante persone del posto che si stavano recando al lavoro. Io dovevo raggiungere la missione e non sapevo quale tragitto intraprendere. Ero sicuro che i fratelli avrebbero mandato qualcuno incontro a me [...]

ultima modifica 1 Gennaio 2023

Crescendo in umanità si impara a offrire speranza e amore

Accrescere la consapevolezza interiore di ciò che si muove nel nostro animo e intorno a noi è la strada che alimenta la nostra crescita in umanità. Quando usiamo il termine umanità, è importante precisare cosa intendiamo. Nel campo spirituale con umanità facciamo riferimento alle caratteristiche speciali che definiscono l'uomo. Tali caratteristiche sono innanzitutto la capacità relazionale dell'uomo con se stesso e con gli altri, la sua capacità di [...]

ultima modifica 1 Dicembre 2022

Accogliere l’inedito che ogni giorno ci viene incontro e farlo entrare nella nostra quotidianità

Tenere sempre aperta la porta del nostro animo e della nostra vita per accogliere il nuovo è l’esperienza fondamentale che deve diventare comune nella vita di tutti. Accogliere presuppone una disponibilità d’animo positiva. Essere aperti a ciò che quotidianamente la vita ci offre richiede una grande fiducia nella vita. Questa disponibilità naturalmente è frutto di un lungo cammino di pacificazione interiore con gli avvenimenti, ma soprattutto con le [...]

ultima modifica 1 Novembre 2022

In ogni momento siamo circondati da un rigoglìo di vita nuova che si esprime in mille modi

Il bello e il bene spesso si manifestano nei risvolti e nelle pieghe delle nostre giornate. C’è bisogno di uno sguardo contemplativo per stupirci della ricchezza di vita che ci circonda. Novità di vita! Tutti presi dalla routine quotidiana, facciamo fatica a fermarci per cogliere ciò che di imprevisto succede in noi e intorno a noi. Vi sono tanti piccoli germogli di vita a cui, superficialmente, spesso non [...]

ultima modifica 1 Ottobre 2022

Vivere e amare sono come i due termini di una equazione, non si dà l’uno senza l’altro

Se ci domandiamo: cosa è la vita?, è difficile trovare una risposta esauriente e soddisfacente. Però possiamo parlare di che cosa significhi vivere perché ogni giorno lo sperimentiamo. E poi, una seconda domanda: cosa significa amare la vita? La prima riflessione che ci viene spontanea sorge dalla constatazione che esistono diversi livelli di qualità di vita: semplicemente vivere, vivere con semplicità, vivere pienamente. Sono diverse le modalità con [...]

ultima modifica 1 Settembre 2022

Cerchiamo insieme le iniziative, le persone, le idee che parlano di vita e di sviluppo

Creare piccole comunità di amici che condividono la nostra ricerca può dare nuova forza al nostro impegno per la vita. Per noi cristiani un’indicazione luminosa ci viene dall’esperienza di Gesù. Quale futuro ci aspetta? Spesso con il pensiero ci facciamo questa domanda a cui è difficile dare una risposta precisa. Siamo di fronte a una complessità, dipendente da molti fattori. La domanda riguarda tanti aspetti del nostro vivere: l’integrità [...]

ultima modifica 1 Luglio 2022

L’amore è alla base di ogni processo di sviluppo, crescita e cambiamento

Fermiamoci a pensare come curare la nostra capacità di amare, come affinare attenzione, sensibilità e delicatezza affinché l’amore si traduca in relazioni fatte di mille sfumature e finezze. Il tema del difficile amore è uno dei filoni di riflessione e di ricerca di Ore Undici insieme al semplicemente vivere, l’esperienza di Dio e la figura di Gesù di Nazareth. Tutti i processi più importanti della vita dipendono dall’amore. L’ amore [...]

ultima modifica 1 Giugno 2022