Cari Amici

Cari amici,

di Mario De Maio Alcuni giorni fa a Roma, salendo sul treno affollato della metropolitana, ben due persone si sono alzate per cedermi il posto. Mi sono domandato: sono diventato così vecchio da suscitare l’attenzione degli altri? Tornando a casa mi sono guardato allo  specchio.  I  miei  capelli  bianchi  sono  numerosi.  Un  sentimento di estrema fragilità mi ha attraversato. Prima o poi, nella nostra vita personale o in [...]

ultima modifica 3 Aprile 2019

Cari amici,

I dizionari etimologici ci dicono che “autorità” deriva dal latino auctoritas,  che  è  l’astratto  di  auctor. Questi  termini  rinviano  al  verbo augeo, che nel latino classico significa accrescere. Il linguista Émile Benveniste  mostra  che  augeo  in  origine  non  significasse  aumentare quello che già c’è, ma l’atto di porre in essere ciò che prima non c’era. Questa definizione di autorità ci aiuta a introdurre la riflessione sul rapporto [...]

ultima modifica 2 Marzo 2019

Cari amici,

Vorrei condividere con voi un pensiero che nasce da ciò che avviene ogni giorno in Italia e nel mondo. I telegiornali ci informano degli aspetti della cronaca meno piacevoli; l’impulso spontaneo è quello di spegnere il televisore e pensare ad altro. Ma non è giusto; quelle notizie parlano delle nostre città, del nostro paese, del nostro ambiente, della nostra “polis”, cioè della politica. Non è sufficiente che [...]

ultima modifica 2 Febbraio 2019

Cari amici,

A fianco della nostra casa di Civitella vi è una grande quercia. Guardando i suoi rami imponenti, qualche volta mi chiedo fin dove si estendono, sotterranee, le sue radici. Sono esse la base della sopravvivenza di quel meraviglioso albero e, se venissero tagliate, morirebbe in poco tempo. Forse lo stesso discorso vale anche per noi. La qualità della nostra esistenza dipende molto dalle nostre radici. Quando [...]

ultima modifica 2 Gennaio 2019

Cari amici,

LA MUSICA È UNA COMPOSIZIONE ORGANICA E ARMONIOSA, DOVE SONO IMPORTANTI IL TEMPO E IL SILENZIO. Se provo a parlare della musica, è perché l’impossibile mi ha sempre attratto più del difficile. Queste parole del maestro Daniel Barenboim sono una buona introduzione alle riflessioni sulla musica, a cui abbiamo dedicato questo quaderno. Noi siamo musica, la nostra strutturazione più profonda è basata sulla musica. Alcuni psicologi definiscono l’uomo strutturato come [...]

ultima modifica 1 Dicembre 2018

Cari amici,

OGNI LAVORO PUÒ ESSERE SVOLTO CON SPIRITO DI SERVIZIO E DONO, GENERANDO SERENITÀ E GRATITUDINE. In questi giorni hanno bussato alla nostra porta Juan e Alberto, due ragazzi che rischiavano la morte in Salvador. Chiedevano lavoro. Drammaticamente, come tanti altri giovani, anche italiani, non possono guardare al loro futuro con serenità. In questo quaderno, pur tenendo presente la complessità di questo problema, vogliamo riflettere su due particolari aspetti [...]

ultima modifica 1 Novembre 2018

Cari amici,

L’AMORE NON RIGUARDA SOLO LE RELAZIONI UMANE, MA ANCHE CIÒ CHE PROVIAMO PER LA NATURA, LA CITTÀ, IL LAVORO. D'amore si vive, d’amore si muore. La dimensione dell’Amore è molto profonda e attraversa e coinvolge tutta l’esistenza di una persona. In realtà pochi ne sono coscienti e consapevoli fino in fondo. È molto difficile credere nella propria capacità di amare e soprattutto nella capacità dell’amore di trasformare le relazioni e [...]

ultima modifica 2 Ottobre 2018

Cari amici,

Albert Camus affermava che «l’uomo è l’unico essere che rifiuta di essere ciò che è». L’uomo di tutti i tempi preferisce vivere sulla spinta degli impulsi e in balìa delle situazioni, senza domandarsi il perché di ciò che accade. oggi, soggiogati dagli slogan dei politici e dalle semplificazioni dei loro progetti, difficilmente ci fermiamo a riflettere sulle qualità umane. La sofferenza, l’incertezza, le difficoltà del quotidiano possono [...]

ultima modifica 1 Settembre 2018

Cari amici,

I bambini sono il dono più prezioso della vita, rappresentano il futuro. E poi ricordano, a noi adulti, qualcosa che abbiamo dimenticato: il bambino che vive in ciascuno di noi. La parte più bella, più autentica di noi stessi, che ogni tanto fa capolino. Nonostante affermiamo a parole la preziosità dei bambini, la nostra società non è organizzata per loro, ma per noi adulti. Sì, vogliamo bene [...]

ultima modifica 3 Luglio 2018

Cari amici,

Potere è un termine a cui spesso siamo portati a dare una connotazione negativa. Ci vengono in mente le situazioni di abuso di potere, come possibilità di appropriarsi di favori e di beni più o meno legittimamente. Il potere ci ricorda inoltre tante situazioni della politica in cui il bene comune è prevaricato, per dare spazio agli interessi personali o di partito. Ma su questo quaderno vogliamo [...]

ultima modifica 1 Giugno 2018

Cari amici,

Vi scrivo questa lettera dal Brasile. Alcuni anni fa, insieme a fratel Arturo Paoli, abbiamo creato, per i giovani delle periferie, un’azienda agricola a Foz Do Iguaçu (Paranà). 37 ettari, con un grande lago, che confinano con il fiume Iguaçu. Abbiamo dato a questo luogo il nome di Madre terra: è facile associare la terra al concetto di madre che nutre, che cura, che accoglie, che dona [...]

ultima modifica 1 Maggio 2018

Cari amici,

LA VITA È PIENA DI SENSO, È UN SOFFIO DIVINO. COME FAR SÌ CHE SI ESPRIMA IN PIENEZZA? di Mario De Maio Mi godevo la pace inusuale che il bianco mantello di neve trasmette, dopo l'abbondante e insolita nevicata che ha avvolto la campagna romana. Improvvisamente vedo zampettare sul piazzale davanti casa, la cagnetta Cichina che ormai fa parte della nostra comunità. Cercava cibo. Ecco cosa è la vita, [...]

ultima modifica 28 Marzo 2018

C’è bisogno di una grande rivoluzione che può nascere dall’alleanza tra giovani e anziani.

di Mario De Maio Vorrei indirizzare questa lettera ai giovani, ma credo che difficilmente questo quaderno arriverà nelle loro mani. Allora mi rivolgo a voi, giovani di tutte le età, e a quei giovani a cui sono sicuro passerete questo quaderno. Gli studiosi di sociologia ci dicono che è alto il numero di voi giovani interessati alla spiritualità, mentre è bassa la percentuale di quelli che hanno fiducia [...]

ultima modifica 1 Marzo 2018

Cari amici,

La creatività è stata definita come «la capacità di porre in esistenza qualche cosa di nuovo». Che relazione essa può avere con la spiritualità? Spesso usiamo il termine spiritualità pensando che sia una esclusiva propria dei monaci e dei religiosi. In realtà il termine spirituale può essere accostato alla parola Spirito, cioè alla forza creatrice di Dio, che Gesù ha promesso ad ogni uomo. Questa forza è [...]

ultima modifica 1 Febbraio 2018

Cari amici,

Una mattina di molti anni fa, lungo Via Ripetta a Roma, un venditore ambulante aveva tra i suoi oggetti un crocefisso in carta pesta ridotto a pezzi. Lo comprai e lo feci esaminare al preside del liceo artistico nel quale insegnavo, il professor Mario Pepe, storico dell’arte. Mi disse che quell’oggetto era prezioso perché fatto con carta pesta nel 1200. Meritava di essere restaurato. Quel crocefisso, riprodotto [...]

ultima modifica 3 Gennaio 2018

Cari amici,

Non voglio altro che svegliarmi e correre al cantiere navale. Sono le parole di Giordano all’alba del suo primo giorno di lavoro e della sua seconda vita. Giordano Piovesan, triestino trapiantato a Viareggio, ha vissuto in strada l’ultimo anno e mezzo della sua vita, con una sola coperta addosso e un cartone per materasso. «Cercavo i sottoscala, le panchine dove non c’erano i lampioni, meglio i topi [...]

ultima modifica 1 Dicembre 2017