Programma canonizzazione Charles De Foucauld 13-16 maggio 2022
programmacanonizzazionecompletoDownloadultima modifica 4 Maggio 2022
Appuntamento con il 5×1000
SOSTIENICI ANCHE CON IL 5 X MILLE Ogni anno con la dichiarazione dei redditi puoi scegliere di sostenere un ente o associazione non profit."Oreundici" è tra i beneficiari di questi contributi, che l'associazione destina ai progetti "Madre Terra" in Brasile. Nel corso del 2024 abbiamo ricevuto € 7975,74 di contributo, per il 5xmille per l’anno 2022. Grazie! Nel corso del 2023 abbiamo ricevuto € 8713,94 di contributo, per il 5xmille per l’anno [...]ultima modifica 1 Maggio 2022
Complessità
Noi siamo educati a una iper-semplificazione, che scarta tutto ciò che non rientra nello schema della riduzione, del determinismo, della decontestualizzazione», afferma il filosofo e sociologo francese Edgar Morin, ne La sfida della complessità (edizioni Le Lettere, 2017). Se così è, la sfida che abbiamo di fronte è quella della complessità. «In molteplici ambiti – prosegue Morin – l’intelligenza parcellare, compartimentata, meccanicista, disgiuntiva, riduzionista spezza la complessità [...]ultima modifica 1 Maggio 2022
Guerra
Chiese d’oriente in guerra«siamo nel pieno di una guerra di religione, altro che ecumenismo...» L’intervista a Enzo Bianchi, monaco fondatore della comunità ecumenica di Bose, è stata resa per il quotidiano La Stampa, in risposta alle domande di Cesare Martinetti, ed è stata pubblicata domenica 3 aprile.La riportiamo integralmente. Ringraziamo l’editore, il giornalista e l’intervistato. La seconda guerra ucraina, consustanziale e parallela a quella che si volge sul campo, [...]ultima modifica 1 Maggio 2022
La guerra es la negación de la vida y debe ser rechazada en su totalidad y para siempre
Piensan que la paz se puede lograr con las armas asustando a otros estados y continentes. Dicen: solo un fuerte puede imponer respeto y paz... (David M. Turoldo) Con gran dificultad usamos este término "guerra". El deseo que todos deseamos es que desaparezca definitivamente del lenguaje común, porque la guerra significa destrucción, muerte y lágrimas. No hay crímenes de guerra, la guerra en sí misma es un crimen [...]ultima modifica 1 Maggio 2022
La guerra è la negazione della vita e va respinta in blocco e per sempre
Essi pensano che la pace si possa ottenere con le armi incutendo paura agli altri stati e continenti. Dicono: solo un forte può imporre il rispetto e la pace... (David M. Turoldo) Con molta fatica usiamo questo termine “guerra”. L’augurio che tutti noi ci facciamo è che scompaia definitivamente dal linguaggio comune, perché guerra significa distruzione, morte e pianti. Non esistono crimini di guerra, la guerra stessa è [...]ultima modifica 1 Maggio 2022
Domenica 24 aprile 2022
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20,19-31) La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il [...]ultima modifica 25 Aprile 2022
Troviamo Dio nella liberazione dalla sofferenza per gli oppressi di questo mondo
di José María Castillo Sánchez del 23.04.22 su ww.religiondigital.com - traduzione a cura di Lorenzo Tommaselli La nostra relazione con Dio è così semplice e così complicata - entrambe le cose allo stesso tempo - che probabilmente molti di noi che ci consideriamo credenti, forse siamo in realtà atei. E al contrario, molti di coloro che affermano con certezza di essere atei, probabilmente sono in realtà credenti.Perché questa [...]ultima modifica 24 Aprile 2022
Papa Francesco: «Non incontrerò Kirill»
di Luca Kocci in “il manifesto” del 23 aprile 2022 Lo stallo dei negoziati fra Russia e Ucraina, che dura ormai da diversi giorni, produce conseguenze anche in Vaticano. Ieri papa Francesco, in un’intervista al quotidiano argentino La Nación, ha fatto un doppio annuncio: non incontrerà Kirill, patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie, e non andrà a Kiev. Almeno per ora.«Mi dispiace che il Vaticano [...]ultima modifica 23 Aprile 2022
Pasqua 2022
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20,1-9) Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo [...]ultima modifica 18 Aprile 2022
Settimana Santa
Genesi 17,17-27 Spunti di riflessione:Nell’impegno che ci siamo presi di una lettura continuata dei racconti della vita di Abraham, giungiamo, nella Settima Santa, al testo in cui per la prima volta è chiamato per nome il Figlio della Promessa: Isacco (Dio sorrida - Dio sorriderà).All’annuncio ripetuto da parte di Dio che Sara avrà un figlio, Abraham s’ inchina fino a terra, sorridendo tra l’ incredulità, lo stupore e [...]ultima modifica 12 Aprile 2022
Circoncisione di Abramo (vv. 22-27)
tratto dal volume “Da Adamo ad Abramo o l’errare dell’uomo – Lettura narrativa e antropologica della genesi” di Andrè Wènin Dopo la sua risposta, Dio sembra troncare la conversazione, come se non volesse più lasciare ad Abramo la possibilità di prolungarla. Ma ponendo così termine al loro dialogo e lasciandolo, apre al tempo stesso uno spazio perché l'uomo decida liberamente di fronte alla proposta di alleanza, a [...]ultima modifica 11 Aprile 2022
Domenica 10 aprile 2022
Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Luca Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passioneQuando venne l’ora, [Gesù] prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse loro: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, perché io vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio». E, ricevuto un [...]ultima modifica 11 Aprile 2022
L’amore dei nemici: il comandamento più ignorato
di Carlo Molari su mosaicodipace di marzo 2022 Riflessione svolta da mons. Carlo Molari il 28 settembre nella chiesa di S.Marco durante l'incontro mensile di preghiera per la pace. Per capire cosa il Signore ci chiede questa sera, quale conversione dobbiamo decidere, credo sia necessario chiarire come mai questa pagina del Vangelo (Mt. 5,38-48) sia stata per questi lunghi secoli così trascurata. Si sono trovate delle giustificazioni per continuare [...]ultima modifica 8 Aprile 2022
Domenica 3 aprile 2022
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 8,1-11) In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in [...]ultima modifica 3 Aprile 2022
4ª e 5ª sett. di quaresima
12. Genesi 17,1-16 Spunti di riflessione: Tredici anni sono trascorsi dalla nascita di Ismaele quando Dio irrompe nuovamente nella vita di Abram. Mentre quest’ ultimo si era oramai convinto che fosse Ismaele il figlio della promessa, Dio lo sprona a riprendere il cammino. Come lo aveva invitato ad uscire dalla terra dei suoi padri, (Gen. 12) ora, gli rinnova la sua promessa di fecondità e il dono la sua [...]ultima modifica 2 Aprile 2022