Per una pausa

RESURREZIONE: il dono della libertà

di Nicola Schiavone "Questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi hadato ma lo resusciti nell'ultimo giorno” (Gv. 6,39).Queste parole contengono l'essenza più profonda della buona notizia del Vangelo. Se tutto ilVangelo è l'autocomunicazione di Dio all'uomo, il culmine di questa rivelazione è la resurrezione di Gesù. Se tutto il Vangelo è un messaggio di liberazione da [...]

ultima modifica 12 Aprile 2025

Il Papa: la guerra è assurda, disarmiamo la Terra

Pubblichiamo la lettera che Francesco ha scritto al direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, in risposta a un suo messaggio di vicinanza al Pontefice in questo momento di malattia in cui gli chiede di ribadire un appello per la pace e il disarmo sulle colonne del quotidiano milanese. Caro Direttore, desidero ringraziarla per le parole di vicinanza con cui ha inteso farsi presente in questo momento di malattia [...]

ultima modifica 30 Marzo 2025

Ventotene contro il nazionalismo bacato: perché fuori dall’Europa non c’è salvezza

di Nicola Colaianni su repubblica.it del 22.03.25 Il commento del giurista Nicola Colaianni dopo il dileggio del manifesto da parte della premier Meloni e la manifestazione per l’Europa lanciata da Michele Serra: il futuro è in un’economia di pace. Il dileggio del manifesto di Ventotene da parte della presidente Meloni è la cartina di tornasole di un’appartenenza bacata all’Unione europea. Un’unione semplicemente intergovernativa con una Commissione che svolge solo funzioni [...]

ultima modifica 30 Marzo 2025

“Umile e coraggioso. La sua figura luminosa un faro in questi tempi bui”

intervista a Luigi Ciotti, a cura di Pierangelo Sapegno in “La Stampa” del 25 febbraio 2025 «Papa Francesco è una persona di grande umanità e di grande umiltà. Il suo Pontificato harappresentato in tutti questi anni un faro morale e spirituale, non soltanto per i cattolici, in unmomento in cui l'umanità sembra averne maggior bisogno, avvolta com'è da un triste presagio ditempi bui di ritorno». Don Luigi Ciotti, [...]

ultima modifica 28 Marzo 2025

Attanasio, quattro anni dopo «c’è bisogno di verità»

Intervista a Salvatore Attanasio a cura di Marinella Correggia in “il manifesto” del 22 febbraio 2025 Nei pressi del parco del Virunga, noto a livello mondiale perché è la casa degli ultimi gorilla dimontagna, fra gruppi armati, traffici di minerali e bracconaggio, il 22 febbraio 2021 furono uccisi acolpi di kalashnikov l’ambasciatore d’Italia a Kinshasa Luca Attanasio, il carabiniere VittorioIacovacci e un autista congolese, Mustapha Milambo. Il padre [...]

ultima modifica 28 Marzo 2025

Il rifiuto di obbedire al potere dei forti

Il 24 marzo 1980 monsignor Oscar Romero, l’arcivescovo di San Salvador, veniva ucciso per mano degli squadroni della morte mentre celebrava l’Eucarestia. Nel ricordare oggi Oscar Romero vogliamo sottolineare l’aspetto politico della sua morte. Come i martiri delle chiese primitive, Romero è stato assassinato non perché cristiano, ma perché si rifiutava di “sacrificare all’imperatore”, cioè di accettare il potere: il potere di un regime che vessava il popolo [...]

ultima modifica 24 Marzo 2025

Etica contro opacità: il ruolo delle banche e quello della politica

di Anna Fasano (presidente di Banca Etica) su avvenire.it del 6.02.25 La finanza etica rifiuta ogni finanziamento e investimento nel settore delle armi: non ci aspettiamo sia una scelta imposta per legge, ma tornare indietro sulla trasparenza no. Oggi, dopo alcuni mesi di silenzio, le Commissioni Esteri e Difesa della Camera riprendono la discussione sul Ddl che mira a modificare la legge 185/1990 sull'export di armi italiane. Una proposta [...]

ultima modifica 11 Febbraio 2025

In memoria di Romano Penna, esegeta del volto storico di Gesù

di Giuseppe Lorizio su avvenire.it del 20.01.25 È scomparso sabato a 87 anni il biblista e teologo di fama internazionale, promotore del metodo storico e che ha dedicato i suoi studi alle prime comunità cristiane e a san Paolo. L’identità del Gesù storico è stata per don Romano una vera e propria ossessione. E il tema incrocia una problematica cristologica fondamentale, oggi messa alquanto in ombra nella teologia dogmatica: [...]

ultima modifica 11 Febbraio 2025

Lettera ai nostri contemporanei del popolo ebraico della diaspora

L’amico Raniero La Valle ci ha inviato questa “Lettera” che volentieri proponiamo alla considerazione e riflessione degli amici di OreUndici. Per aderirvi, basta scrivere all’email: ranierolavalle@gmail.com Carissimi Ebrei della Diaspora,vi scriviamo per parteciparvi una duplice angoscia che cresce in noi a partire da quel 7 ottobre del 2023, quando un’efferata azione dei palestinesi di Hamas fece scempio di un gran numero di ebrei di Israele e di molti non [...]

ultima modifica 8 Novembre 2024

È morto Gustavo Gutiérrez, difensore dei poveri e teologo della liberazione

da vaticannews.va Scomparso a Lima, a 96 anni, il teologo e religioso domenicano tra i fondatori della teologia focalizzata sulla liberazione delle persone e l’emancipazione dei poveri, verso i quali chiedeva alla Chiesa “un’opzione preferenziale”. Papa Francesco sei anni fa lo ringraziò per il suo servizio. Ha pubblicato un libro a quattro mani con l’allora prefetto dell’ex Sant’Uffizio, il cardinale Müller Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano Il capitolo 25 [...]

ultima modifica 24 Ottobre 2024

Domenica 23 giugno 2024

Omelia di don Mario Gesù è sulla barca con i suoi discepoli e viene la tempesta. I discepoli hanno paura. Di che cosa abbiamo paura in questa nostra piccola barchetta che è la nostra esistenza? Quali sono le nostre paure più frequenti, quali sono quelle che ci bloccano e non ci fanno andare oltre e che talvolta ci fanno disperare? Che significa svegliare Gesù? Pregare, significa svegliare Gesù, ma non [...]

ultima modifica 27 Giugno 2024

Preghiere dalla Palestina: il pane e la pace

231° giorno di guerra. “Egli mette pace nei tuoi confini E ti sazia con fior di frumento” (Salmo 147, 14) Stremati e senza più fiducia negli uomini, con i sopravvissuti di Rafah lasciati senza casa e senza pane, non ci resta che chiedere aiuto a te, Signore: Solleva i deboli, abbassa i prepotenti e come prega il salmista, “risana i cuori affranti e fascia le loro ferite”, ora che anche le tende [...]

ultima modifica 4 Giugno 2024

II Vangelo dei laici – La lezione: rimuovere gli ostacoli alla libertà e ai diritti dei cittadini

di Nicola Colaianni su La Repubblica - Bari del 7 aprile 2024 I discepoli sono chiusi in una casa per paura capi del giudei che, dopo aver eliminato Gest, stanno dando loro la caccia. Ed è li che vedono apparire in mezzo a loro Gesù. Mostra le mani e il fianco con le piaghe della crocifissione (Giovanni 20, 19-31), Saluta con il consueto augurio della pace, effonde lo [...]

ultima modifica 7 Aprile 2024

Il vangelo dei laici – La rivoluzione cristiana dell’uguaglianza che ispira le Costituzioni

di Nicola Colaianni su La Repubblica-Bari del 24.03.2024 "Passione e morte di Gesù Cristo nostro Signore". Sono gli ultimi due capitoli del vangelo di Marco (da 14,1 a 15,47). Nelle celebrazioni liturgiche a questa lettura non segue la consueta omelia del celebrante. Il silenzio di tomba diventa parte integrante di quelle letture. Un discorso senza parole, pure da ascoltare perché è il silenzio di Dio, che si prolungherà [...]

ultima modifica 24 Marzo 2024

Il vangelo dei laici – Nel Costituzionalismo c’è la suprema garanzia del dialogo fra culture

di Nicola Colaianni su Repubblica-Bari del 17.03.2024 Gerusalemme tutt'attorno al tempio A c'era uno spiazzo, nel quale trovava posto il "cortile dei gentili", accessibile anche al "greci": cioè pagani, non ebrei. Alcuni di questi, attratti evidentemente dal suo messaggio, desiderano conoscere Gesù (Giovanni 12, 20-33). Si rivolgono a Filippo, un discepolo che sentono più familiare perché porta un nome greco, Ma Filippo è titubante e si consiglia con [...]

ultima modifica 18 Marzo 2024

II Vangelo dei laici – Se praticare la verità tramite la solidarietà può trasformare il mondo

di Nicola Colaianni su La Repubblica – Bari del 10.03.2024 La cacciata dei mercanti dal tempio allerta i capi dei giudei. Uno di questi, di nome Nicodemo, va ad incontrare Gesú di notte, quando la folla s'era dispersa. L'evangelista ne riporta il dialogo, che, a differenza di altre, stavolta non registra una conversione. Sta di fatto, però, che in seguito Nicodemo lo si ritrova ancora insieme ai suoi [...]

ultima modifica 13 Marzo 2024