Per una pausa

Il Papa: c’è bisogno di una “economia del bene comune”

Nell'udienza ai partecipanti al 27.mo congresso mondiale dell’Unione internazionale cristiana di dirigenti d’azienda in corso a Roma, Francesco invita al coraggio di “una nuova alleanza” con i ragazzi di Economy of Francesco, che ad Assisi hanno scritto e firmato “un Patto per migliorare il sistema economico globale” di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano E’ necessaria “una nuova alleanza” tra i giovani di Economy of Francesco, che ad [...]

ultima modifica 22 Ottobre 2022

Programma incontri di spiritualità al monastero camaldolese di San Giovanni al Celio a Roma

Programma degli incontri che si terranno a partire dal mese di ottobre al monastero camaldolese di S. Gregorio al Celio a Roma: una preziosa opportunità di riflessione e di scambio. PROGRAMMA-SAN-GREGORIO-2022-23Download

ultima modifica 13 Settembre 2022

Questione cattolica, una centralità da ritrovare

di Andrea Riccardi in “Corriere della Sera” del 18 agosto 2022La questione cattolica ha accompagnato per quasi un secolo e mezzo, come una costante, la storia d’Italia. Si sono misurati su di essa, di tempo in tempo, politici e intellettuali: dal contrastato Risorgimento all’ammorbidimento del Patto Gentiloni nel 1913, alla conciliazione con il fascismo, ai popolari di Sturzo e alla DC di De Gasperi. Cavour, Gramsci, Sturzo, [...]

ultima modifica 19 Agosto 2022

Canada – Papa Francesco: Incontro con i giovani e gli anziani

Viaggio apostolico di sua santità Papa Francesco in Canada (24 - 30 luglio 2022)Piazzale della scuola elementare a Iqaluit - Venerdì, 29 luglio 2022 Cari fratelli e sorelle, buonasera!Saluto cordialmente la Signora Governatore Generale e tutti voi, felice di incontrarvi. Vi ringrazioper le vostre parole, così come per i canti, le danze e le musiche, che ho tanto apprezzato!Poco fa ho ascoltato diversi di voi, ex-alunni delle scuole [...]

ultima modifica 5 Agosto 2022

La carrozzina e la prateria

L'amaca di Michele Serra in La Repubblica del 27 luglio 2022 Il vecchio signore in carrozzina che va in Canada a chiedere scusa ai nativi nordamericani, soggiogati, I derubati e decimati dai cristiani d’Europa, commuove e consola. Gesto non dovuto, dunque gesto molto voluto. Lascia capire che i tempi del pensiero, quando il pensiero è profondo, sono lunghi, reggono il passo dei secoli, non tengono [...]

ultima modifica 28 Luglio 2022

Ucraina. Kiev, in marcia i pacifisti: «Le armi non bastano a risolvere il conflitto»

di Giacomo Gambassi, inviato a Kiev, su Avvenire di lunedì 11 luglio 2022 Oggi, giorno in cui si celebra il patrono d’Europa, san Benedetto, e si ricorda il massacro di Srebrenica. È la prima manifestazione italiana di cittadinanza attiva che fa tappa a Kiev. Corre padre Fedele lungo il confine fra la Polonia e l’Ucraina. Non perché fugga da chissà che cosa, ma perché prova a raggiungere una coppia di [...]

ultima modifica 11 Luglio 2022

Marcia nonviolenta. Dall’Italia a Kiev «una tenace speranza di pace»

di Giacomo Gambassi, inviato a Cracovia, su Avvenire di sabato 9 luglio 2022 Il Movimento europeo di azione nonviolenta manifesterà lunedì nella capitale dell’Ucraina con i pacifisti locali. Dall’Italia sono partiti in 150 di trentacinque associazioni, con i movimenti cattolici in prima linea: «Una resistenza civile, condivisa, disarmata, che chiede la fine delle ostilità»Dall’Italia sono partiti in 150 di trentacinque associazioni, con i movimenti cattolici in prima linea: «Una [...]

ultima modifica 11 Luglio 2022

La scomparsa di don Pietro Sigurani, il parroco dei poveri romani

Si è spento la mattina del 4 luglio, a 86 anni, il sacerdote che fino al giugno del 2021 è stato rettore della basilica romana di Sant’Eustachio, dove ha realizzato prima il Ristorante dei poveri e poi, nel 2018, la Casa della Misericordia. Ma anche la Domus Caritas nella parrocchia della Natività di Cristo e opere per gli ultimi in Tunisia. Il funerale mercoledì 6 luglio alle [...]

ultima modifica 6 Luglio 2022

La mappa di Vienna verso un mondo libero dalle armi atomiche

di Lucia Capuzzi in “Avvenire” del 26 giugno 2022 Una mappa che traccia il cammino verso l’orizzonte – pieno ed effettivo – di un mondo libero da armi nucleari. Così si può sintetizzare la “Dichiarazione di Vienna”, il documento adottato – per acclamazione e con pieno consenso – dagli Stati parte del Trattato per l’abolizione dell’atomica a conclusione del vertice che si è svolto nella capitale austriaca. All’evento, [...]

ultima modifica 28 Giugno 2022

Incontro con John Martin Kuvarapu (Swami Sahajananda)

Mercoledì 15 giugno 2022 - ore 21 MONASTERO DI SAN GREGORIO AL CELIOPiazza di San Gregorio 1 - 00184 Roma John Martin Kuvarapu, monaco camaldolese indiano, discepolo diretto di Padre Bede Griffiths, formatosi nel Saccidananda Ashram di Shantivanam, nell’India del Sud, porta avanti una lettura originale del messaggio evangelico, liberante e profonda, coniugandolo sapientemente con gli insegnamenti della tradizione indiana. In Italia ha pubblicato: “Sulle acque dell’Oceano infinito”, [...]

ultima modifica 10 Giugno 2022

Adriana Valerio. Il cambiamento? Riguarda l’essere chiesa, uomini e donne insieme

di Federica Tourn in “Jesus” del giugno 2022Chi ha detto che le donne nella Chiesa non hanno diritto di parola? Certamente non l'apostolo Paolo, che nel passo di 1Corinzi 14,34, «tacciano le donne in assemblea», non si riferiva all'appartenenza a un genere ma proprio alle donne di Corinto, che in quel momento facevano chiasso, disturbando la riunione. Come potrebbe essere altrimenti? Paolo sapeva bene che lo Spirito [...]

ultima modifica 10 Giugno 2022

Ci sono cose da fare… per esempio la pace

Webinar sulla pace

ultima modifica 9 Giugno 2022

L’insegnamento spirituale di don Carlo Molari

https://youtu.be/sMqOIY2SUyQ la diretta in streaming

ultima modifica 3 Giugno 2022

Don Carlo Molari e la teologia evolutiva

di Gino Strazzanti in "La strada della malanotte" maggio/giugno 2022 Ho sentito parlare la prima volta di teologia evolutiva quando ho ascoltato Don Carlo Molari (scomparso il 19 febbraio scorso) a un convegno dell’associazione Oreundici. Molari è stato uno dei più importanti teologi italiani; con lui, sulla scia di Theillard De Chardin, ha preso corpo e definizione la ‘teologia evolutiva’. Le basi per l’interesse della teologia verso un’ottica [...]

ultima modifica 26 Maggio 2022

Saluto del Santo Padre ai membri della famiglia spirituale Charles de Foucauld

Mercoledì 18.05.2022Questa mattina, prima dell’Udienza Generale, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza, nell’Auletta dell’Aula Paolo VI, i Membri dell’Associazione Famiglia Spirituale Charles de Foucauld a Roma per la Canonizzazione, avvenuta domenica scorsa, di Fratel Carlo.Pubblichiamo di seguito le parole di saluto che il Papa ha rivolto ai presenti all’incontro:Saluto del Santo Padre Cari fratelli e sorelle, benvenuti! Sono contento di incontrarvi e di condividere con voi [...]

ultima modifica 20 Maggio 2022

Dall’eredità di Molari alla sfida del post-teismo

di Paolo Gamberini su Rocca del 15.05.2022 Nell'ultima intervista rilasciata a Rocca (18-19/2021), il teologo recentemente morto Carlo Molari presentava ancora una volta in maniera chiara e coinvolgente - come sempre - l'idea ispiratrice di tutto il suo pensiero teologico e della sua spiritualità, cioè la consapevolezza che «l'azione creatrice di Dio è continuamente all'opera in noi, con l'offerta di nuovi doni di vita da accogliere; [...] l'azione [...]

ultima modifica 10 Maggio 2022