Per una pausa
Programma canonizzazione Charles De Foucauld 13-16 maggio 2022
programmacanonizzazionecompletoDownloadultima modifica 4 Maggio 2022
Appuntamento con il 5×1000
SOSTIENICI ANCHE CON IL 5 X MILLE Ogni anno con la dichiarazione dei redditi puoi scegliere di sostenere un ente o associazione non profit."Oreundici" è tra i beneficiari di questi contributi, che l'associazione destina ai progetti "Madre Terra" in Brasile. Nel corso del 2024 abbiamo ricevuto € 7975,74 di contributo, per il 5xmille per l’anno 2022. Grazie! Nel corso del 2023 abbiamo ricevuto € 8713,94 di contributo, per il 5xmille per l’anno [...]ultima modifica 1 Maggio 2022
Troviamo Dio nella liberazione dalla sofferenza per gli oppressi di questo mondo
di José María Castillo Sánchez del 23.04.22 su ww.religiondigital.com - traduzione a cura di Lorenzo Tommaselli La nostra relazione con Dio è così semplice e così complicata - entrambe le cose allo stesso tempo - che probabilmente molti di noi che ci consideriamo credenti, forse siamo in realtà atei. E al contrario, molti di coloro che affermano con certezza di essere atei, probabilmente sono in realtà credenti.Perché questa [...]ultima modifica 24 Aprile 2022
Papa Francesco: «Non incontrerò Kirill»
di Luca Kocci in “il manifesto” del 23 aprile 2022 Lo stallo dei negoziati fra Russia e Ucraina, che dura ormai da diversi giorni, produce conseguenze anche in Vaticano. Ieri papa Francesco, in un’intervista al quotidiano argentino La Nación, ha fatto un doppio annuncio: non incontrerà Kirill, patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie, e non andrà a Kiev. Almeno per ora.«Mi dispiace che il Vaticano [...]ultima modifica 23 Aprile 2022
L’amore dei nemici: il comandamento più ignorato
di Carlo Molari su mosaicodipace di marzo 2022 Riflessione svolta da mons. Carlo Molari il 28 settembre nella chiesa di S.Marco durante l'incontro mensile di preghiera per la pace. Per capire cosa il Signore ci chiede questa sera, quale conversione dobbiamo decidere, credo sia necessario chiarire come mai questa pagina del Vangelo (Mt. 5,38-48) sia stata per questi lunghi secoli così trascurata. Si sono trovate delle giustificazioni per continuare [...]ultima modifica 8 Aprile 2022
«Bose oltre le sue fragilità Ecco il tempo della ripresa»
intervista a Sabino Chialà, a cura di Luciano Moia in “Avvenire” del 18 febbraio 2022 Sul caso Enzo Bianchi non è stata detta ancora l’ultima parola, ma la comunità di Bose vuole lasciarsi alle spalle la burrasca e ripartire per tornare ad essere un sicuro approdo spirituale, mettendo al centro le indicazioni di papa Francesco: vita fraterna nella carità, testimonianza di ricerca della radicalità evangelica nella preghiera, nel [...]ultima modifica 24 Febbraio 2022
Turoldo, trent’anni dalla scomparsa
«Beati coloro che hanno fame e sete di opposizione». Il testamento dell'ultimo profeta. Il 6 febbraio di 30 anni fa scompariva una delle figure più carismatiche della Chiesa moderna, sempre dalla parte degli ultimi («meglio perdenti che perduti» diceva). L'ostracismo delle gerarchie ecclesiastiche e l'omaggio di Martini: «Abbiamo sbagliato». di Vito Mancuso, Corriere della Sera 4 febbraio 2022 Sul Corriere della Sera del 1951 Dino Buzzati pubblicò un vivace ritratto [...]ultima modifica 6 Febbraio 2022
Violenza a orologeria
di Elena Loewenthal in “La Stampa” del 26 gennaio 2022 Guarda caso. Guarda caso succede che alla vigilia del Giorno della Memoria, un bambino di dodici anni venga aggredito perché è ebreo. È capitato a Venturina Terme: due ragazzine poco più grandi di lui lo hanno insultato e picchiato, gli hanno sputato addosso e minacciato di spedirlo nei forni crematori. I genitori hanno sporto denuncia ai carabinieri della [...]ultima modifica 27 Gennaio 2022
Addio a Thich Nhat Hanh, il padre della mindfulness
Il maestro zen è stato scrittore e poeta. Candidato da Martin Luther King al Nobel per la Pace, visse in esilio a causa della guerra nel suo paese, il Vietnam. di Alessia Maccaferri in ilsole24ore.com del 21.01.2022 Un fruscio leggero e un monaco minuto, nella sua tunica marrone, passa a fianco. Cammina passo dopo passo, come una danza lunare. Solo quando sale i tre gradini del palco si intuisce [...]ultima modifica 22 Gennaio 2022
El Salvador, le reliquie dei martiri: testimonianze di amore
Rutilio Grande fu assassinato dai paramilitari il 12 marzo 1977, nel tardo pomeriggio, mentre si recava a celebrare la Messa della novena in onore di San Giuseppe, patrono di El Paisnal in Salvador. Il 22 gennaio sarà beatificato insieme a Manuel Solórzano, il giovane Nelson Lemus e il frate francescano di origine italiana Cosme Spessotto. Nella cerimonia una reliquia è il simbolo della presenza viva del martire. Manuel [...]ultima modifica 22 Gennaio 2022
Chiesa italiana. Le prime prove del metodo sinodale
di Franco Garelli in in “La voce e il tempo” del 26 dicembre 2021 La consultazione avviata quest'autunno nella diocesi di Torino, come in tutte le diocesi d'Italia, per preparare il Sinodo dei vescovi della Chiesa universale del 2023, non esaurirà i suoi effetti in quel Sinodo.Essa costituisce il primo passo di un «cammino sinodale» che la Chiesa italiana intende proseguire in proprio fino al 2025.In questi mesi [...]ultima modifica 3 Gennaio 2022
I passi della Laudato Si’
di Antonio Caschetto in mosaicodipace novembre 2021 Tra i tanti movimenti ispirati all'enciclica verde di papa Francesco, presentiamo il movimento Laudato Si' e le sue più importanti azioni in cantiere. "In lui si riscontra fino a che punto sono inseparabili la preoccupazione per la natura, la giustizia verso i poveri, l'impegno nella società e la pace interiore" (LS 10). Con questo breve affresco, nell'enciclica Laudato Si' il Papa traccia [...]ultima modifica 27 Dicembre 2021
Natale: un altro sguardo
di Nicola Schiavone Arriva un altro Natale e, istintivamente, siamo portati a fermarci, per guardare la realtà intorno a noi. Vediamo una realtà sempre più complessa, confusione e incertezza in tutte le situazioni, mancanza di bussole, che diano orientamento. Vediamo la crisi del clima, con i drammi, che sta provocando; vediamo la pandemia, che continua a sconvolgere le nostre vite. Vediamo i barconi dei disperati, che approdano sulle coste [...]ultima modifica 19 Dicembre 2021
2011-2021 Il Fondo Paoli compie 10 anni l’archivio, i testimoni, il futuro
4 dicembre 2021 h. 17 Palazzo delle esposizioni Piazza San Martino, Lucca Per partecipare a distanza, all'evento, bisogna richiedere il link a: info@fondopaoli.itultima modifica 25 Novembre 2021
Un gesto quasi da niente
di Massimo Cirri, su www.ilpost.it 16.11.2021 Sessanta anni fa, il 16 novembre 1961, Franco Basaglia entra da Direttore nell’Ospedale Psichiatrico di Gorizia. Non ne ha mai visto uno. È uno psichiatra universitario ma l’università lo ha cortesemente messo alla porta. Franco Basaglia, 37 anni, è un po’ “disallineato” per i canoni della disciplina: legge troppi libri di filosofia, fenomenologia soprattutto, e il suo capo accademico, professor Giovanni Belloni, [...]ultima modifica 17 Novembre 2021
Walter Kohan, Paulo Freire e il Brasile di oggi
Intervista a Walter Kohan a cura di Dorella Cianci in “Alias” – il manifesto – del 6 novembre 2021 «Viviamo in tempi di orrore in varie aree del mondo, di disprezzo per la vita, specialmente per le vite escluse, violentate, discriminate a causa della loro razza (che peraltro è un concetto inesistente scientificamente), del genere, della classe sociale, della cultura». A dirlo è uno dei filosofi più importanti [...]ultima modifica 6 Novembre 2021