Per una pausa
Cielo d’acciaio
Racconto di Antonio Megalizzi Cosa succederebbe se le armi belliche prendessero vita? Sarebbero consapevoli della loro pericolosità? Il racconto si presenta come un tragico viaggio nella testa di un missile di guerra tra pensieri, paure e curiosità. Umanamente emotivo, oggettivamente materiale, il potente razzo non riesce a spiegarsi l'utilità di un conflitto armato. Un po' come la maggior parte di noi. Sento il vento penetrare sulle lastre metalliche [...]ultima modifica 19 Luglio 2021
Cercatori di verità, non adoratori di dogmi
di don Paolo Zambaldi (www.donpaolozambaldi.it) Mi piacciono i castelli. Massicci, alti sopra la pianura, con le loro torri d’osservazione, le loro mura spesse. Sicuri, protettivi, inaccessibili, simbolicamente inattaccabili. Di lassù nulla sfugge di ciò che succede nella valle. Appena si scorge un potenziale aggressore ecco si tira su il ponte levatoio, si sbarrano gli accessi e poi si resiste. Nessun dialogo. Nessun guardarsi negli occhi. La posizione, alta e [...]ultima modifica 6 Luglio 2021
Papa Francesco: Dio si fa vicino a tutti con cuore di Padre
Lettera del Papa a padre James Martin, che svolge la sua opera pastorale tra le persone Lgbt: continua ad essere vicino a tutti e tutte - scrive Francesco - con lo stile compassionevole di Dio. VATICAN NEWS Dio "si avvicina con amore ad ognuno dei suoi figli, a tutti e ad ognuno di loro. Il suo cuore è aperto a tutti e a ciascuno. Lui è Padre". Così Papa [...]ultima modifica 28 Giugno 2021
Francesco: servono decisioni che convertano le armi in cibo
Inviando un videomessaggio al GLOBSEC Bratislava Forum che si apre oggi in Slovacchia, il Papa guarda al mondo da costruire dopo la pandemia. Invita a compiere un’analisi lucida del passato per rintracciare le responsabilità che hanno portato alla crisi sanitaria ed esorta a “muovere passi in avanti” in una visione di insieme e di speranza. di Benedetta Capelli in vaticannews.va https://youtu.be/XgMolrIrrAw “Vedere, giudicare e agire”: sono le tre strade che [...]ultima modifica 16 Giugno 2021
Il Papa: «Attenti alla falsità interiore, ai preti che fanno gli angioletti e dentro sono un disastro»
Francesco ai seminaristi del Pontificio Seminario regionale marchigiano Pio XI di Ancona: «Leggete i grandi umanisti come Dostoevskij, un prete se non è umano non serve. Il clericalismo è una perversione del sacerdozio. I rigidi mancano di umanità» da famigliacristiana.it - 11.06.2021 Pubblichiamo il testo integrale del discorso di papa Francesco alla comunità del Pontificio Seminario regionale marchigiano Pio XI di Ancona ricevuta in udienza in Vaticano giovedì, 10 [...]ultima modifica 12 Giugno 2021
Il Papa respinge le dimissioni di Marx: “Continua come vescovo di Monaco”
Lettera di Francesco al cardinale dimissionario per la situazione della Chiesa tedesca di fronte agli abusi sui minori: “Grazie per il tuo coraggio cristiano che non teme di essere umiliato davanti alla tremenda realtà del peccato. Assumere la crisi, personalmente e comunitariamente, è l'unica via fruttuosa” VATICAN NEWS - 10.06.2021 “Se sei tentato di pensare che, confermando la tua missione e non accettando le tue dimissioni, questo Vescovo di [...]ultima modifica 10 Giugno 2021
Le dimissioni del card. Marx: La Chiesa «è a un punto morto» e io mi assumo la mia parte di responsabilità.
di Ludovica Eugenio su Adista del 04/06/2021 MONACO-ADISTA. Con una lettera «riservata e personale» a papa Francesco l'arcivescovo di Monaco e Frisinga, il card. Reinhard Marx, una delle figure più significative, credibili e influenti della Chiesa cattolica europea ma anche in Curia, a stretto contatto con il pontefice, ha rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico episcopale. Una doccia gelata per chi lo considera uno dei pochi, nella gerarchia istituzionale, [...]ultima modifica 7 Giugno 2021
Il dono di una seconda vita
intervista a Franco Bonisoli a cura di Marta D’Auria in “www.riforma.it” del 1 giugno 2021 Franco Bonisoli, ex responsabile delle Brigate Rosse, nel 1978 partecipa alla strage di via Fani dove viene sequestrato Aldo Moro. Arrestato, processato e condannato a quattro ergastoli, a metà anni Ottanta si dissocia dalla lotta armata e la carcerazione viene commutata in una pena a termine.Nel 2008, ormai libero, partecipa a un gruppo [...]ultima modifica 3 Giugno 2021
Küng – Il Dio in cui credo
Il pensiero teologico di Hans Küng è rivolto a persone in ricerca. Il dubbio e la comprensione del nostro tempo al centro delle sue riflessioni. Pubblichiamo una sua intervista, raccolta qualche anno fa ma tuttora fortemente attuale. Intervista di Francesco Comina in “Mosaico di Pace” di Maggio 2021 Se ne è andato anche l'ultimo grande teologo del nostro tempo. Hans Küng era oramai un classico del pensiero, una pietra [...]ultima modifica 25 Maggio 2021
È morto Franco Battiato, genio della musica italiana
di Gino Castaldo in La Repubblica del 18.05.21 Aveva 76 anni. Nella sua lunghissima carriera ha consegnato brani indimenticabili come 'La cura', 'Centro di gravità permanente' ma è stato anche regista cinematografico È morto Franco Battiato. Il cantautore si è spento oggi nella sua residenza di Milo, era malato da tempo. Dopo la frattura al femore e al bacino era riapparso sui social ma non più in pubblico. Era nato a [...]ultima modifica 18 Maggio 2021
David Grossman: “Il dialogo è fallito, la violenza fra arabi ed ebrei spezza il sogno della coesistenza”
di Clarissa Valia in The Post International del 13.05.21 "A rischio il fragile equilibrio di Israele: così perdiamo tutti. Ho 67 anni e ho vissuto diverse situazioni estreme: questa è una delle peggiori. Dopo tutti questi anni siamo ancora prigionieri di questo circolo vizioso, senza che si intraveda una via d’uscita", lo scrittore israeliano commenta la nuova esplosione di violenza tra Israele e Hamas che si consuma nel [...]ultima modifica 15 Maggio 2021
L’arte di vivere insieme – 2° manifesto Convivialista
dalla rivista AIFO maggio/giugno 2021 Durante il IV Festival della cooperazione internazionale organizzato da AIFO nell'ottobre scorso, a Ostuni e da remoto, si è parlato del Convivialismo in occasione della pubblicazione di "L'arte di vivere insieme. Secondo Manifesto convivialista. Per un'alternativa al neoliberismo", Fondazione G. Feltrinelli, Milano, 2020. Elena Pulcini e Francesco Fistetti, che hanno curato rispettivamente la Prefazione e la traduzione del testo, sono intervenuti al Festival. [...]ultima modifica 9 Maggio 2021
L’intervista di Mario Calabresi a sua mamma Gemma
Ho convinto mia madre a farsi intervistare da me, ci siamo detti cose importanti, che di solito non uscivano dalla sua cucina. La notizia dell’arresto di uno degli assassini di suo marito, mio padre, è arrivata mentre stavamo ancora registrando i nostri discorsi. E ha dato un senso più grande al nostro dialogo sul senso della giustizia, sulla memoria, sul tempo che passa e ci chiede di [...]ultima modifica 2 Maggio 2021
È morto Mons. Pio Vigo, Vescovo Emerito di Acireale
Mons. Pio Vigo era grande amico mio e di Oreundici (don Mario De Maio) SOTTO IL TUO SGUARDO Ai tuoi piedi, o Signore,coperto dalla nube del silenziomi sento al sicuro. Poco dopo,mi raggiunge l’abbraccio di pace. Amen Pio VigoVescovoultima modifica 30 Aprile 2021
Custodi della vita
Un commento all'enciclica dalla terra d'Iran.Un appello a cogliere il sapore della poesia sociale contenuta nel testo e un invito ad aprirsi al mondo e all'unità. di Shahrzad Housmand, Teologa musulmana, in Mosaico di pace di marzo 2021 Nel momento in cui scrivo sono in un luogo apparentemente lontano, ma anche molto vicino. Sono a Teheran, in Iran, e questo mi permette di raccontare ciò che io ho potuto [...]ultima modifica 28 Aprile 2021
Un amore avvolgente
La fratellanza come principio di nonviolenza. Una società civile e pacifica non ha posto per guerre e populismi di alcun tipo. di Adnane Mokrani, Teologo islamico, professore di studi islamici e di relazioni islamo-cristiane presso la Pontificia Università Gregoriana — Roma, in Mosaico di pace di Marzo 2021 L'enciclica Fratelli tutti conferma e approfondisce il documento sulla Fratellanza umana, firmato dal Papa e il Grande Imam Ahmed alTayyeb, e [...]ultima modifica 28 Aprile 2021