Per una pausa

Magda Hollander-Lafon «Uno sguardo può salvare un essere»

intervista a Magda Hollander-Lafon, a cura di Fanny Cheyrou in “La Croix” del 24 aprile 2021 (traduzione: www.finesettimana.org) È stata deportata ad Auschwitz-Birkenau all’età di 16 anni. Nel suo ufficio luminoso, a Rennes, questa ex psicologa per bambini pubblica un manifesto struggente rivolto ai giovani. A 93 anni, Magda Hollander-Lafon è convinta che siamo collettivamente responsabili del mondo di domani. Allora, lei “fa la sua parte”. I giovani le [...]

ultima modifica 27 Aprile 2021

Naufragio: 130 migranti morti nell’indifferenza. L’Onu: è questa l’eredità dell’Europa?

di Nello Scavo in Avvenire del giovedì 22 aprile 2021 Le autorità europee sapevano da due giorni che nel Canale di Sicilia c’erano 3 barconi messi in mare dai trafficanti libici. Ecco la ricostruzione ora per ora. Tra silenzi, omissioni e scaricabarile. Centotrenta morti per un’altra strage annunciata. Tutte le autorità europee sapevano da due giorni che nel Canale di Sicilia c’erano 3 barconi messi in mare dai trafficanti [...]

ultima modifica 24 Aprile 2021

Treviso, l’uomo che pianta alberi

di Daniela Fassini in “Avvenire” del 22 aprile 2021 Forenzo ha messo a dimora 5mila aceri, pioppi e gelsi. «Lo faccio per i miei nipoti»«Voglio che i miei nipoti possano vedere il paesaggio che ho visto io da bambino, alla loro età». Fiorenzo Caspon è il nuovo che avanza, l’ambientalista che 'ricuce' i danni del passato. Dopo anni passati in fabbrica, nella sua fabbrica, oggi leader mondiale [...]

ultima modifica 22 Aprile 2021

Nella «Giornata della Terra» la lezione della pandemia

di Raniero La Valle in “il manifesto” del 22 aprile 2021 Non è una «giornata» che si può celebrare impunemente la «giornata della Terra» messa in calendario per oggi, 22 aprile. È infatti il secondo anno che cade in piena pandemia e non ci si può prendere cura della Terra senza far tesoro della lezione che ne è venuta: è sotto gli occhi di tutti come essa ci [...]

ultima modifica 22 Aprile 2021

La maledizione del cobalto

L'estrazione del minerale necessario alle batterie delle auto elettriche produce inquinamento e conflitti e si fonda sul lavoro forzato anche minorile. Nelle miniere del Congo il lato oscuro della "rivoluzione green" di Anna Pozzi in Mondo e Missione di aprile 2021 Oro, coltan, cassiterite, diamanti… Ma anche e sempre di più cobalto. Se n'è riparlato nelle scorse settimane, dopo l'uccisione dell'ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovazzi e del [...]

ultima modifica 19 Aprile 2021

Il mio Myanmar ruba i sogni ai giovani

di Chiara Zappa in Mondo e Missioni di aprile 2021 Dopo una breve stagione democratica, il golpe di febbraio ha fatto di nuovo sprofondare il Paese asiatico nella violenza, «Ma non possiamo deludere anche questa generazione», dice il cardinale Bo, arcivescovo di Yangon Credevano di aver voltato pagina davvero, in Mya­nmar. Dopo decenni di du­rissima dittatura militare, di epurazione del dissenso, terrore e violenza, le recenti aperture democratiche avevano [...]

ultima modifica 18 Aprile 2021

Il migrante arrivato dal mare che accoglie i fratelli profughi

di Domenico Marino in “Avvenire” dell’8 aprile 2021 Mohammed Hussin Hari è giunto a Roccella Jonica sei anni fa. Era il 6 novembre 2015 e il freddo s’era già impossessato del suo spazio di stagione quando sbarcò da un’imbarcazione sulla costa ionica reggina assieme ad altri disperati compagni di viaggio salpati dalla Turchia. Uno straniero come i tanti che arrivano qui sulle rotte della disperazione e della [...]

ultima modifica 15 Aprile 2021

Il Brasile di Paulo Freire

Intervista a Frei Betto a cura di Paolo Vittoria in “il manifesto” del 6 aprile 2021 Il frate domenicano che si ribellava alla dittatura militare e fu fatto prigioniero negli anni Settanta oggi è educatore, militante politico, teologo della liberazione, scrittore. Frei Betto, uno dei maggiori intellettuali del Brasile, ci rende testimoni di percorsi storici e della necessità politica dell’educazione popolare ispirata da Paulo Freire, come metodo di [...]

ultima modifica 14 Aprile 2021

Si è spento Thellung, teologo e poeta dell’amore coniugale al di là del tempo

di Luciano Moia in “Avvenire” del 9 aprile 2021 Aveva un grande cruccio Antonio Thellung, che se n’è andato mercoledì mattina a 90 anni, pochi giorni dopo sua moglie Giulia. Entrambi per le conseguenze del Covid. Avevano vissuto insieme per 70 anni di cui una ventina nella “Comunità del mattino”. Un’idea rivoluzionaria, sulle ali del rinnovamento sollecitato dal Concilio. Nel ’77 con altre sei famiglie, avevano messo [...]

ultima modifica 10 Aprile 2021

San Romero delle Americhe, la sua ultima omelia

di padre Marcelo Barros in “www.finesettimana.org” del 25 marzo 2021 Questa mattina ho aperto il direttorio liturgico della Chiesa cattolica in Brasile e ho scoperto che per la celebrazione di questo 24 marzo non c'è un minimo accenno al martirio di Oscar Romero. Niente. Come se non fosse esistito. Si celebra la memoria dei santi filippini, della Nuova Guinea, del Vietnam e ovviamente della maggioranza dei papi e dei [...]

ultima modifica 26 Marzo 2021

Dare la vita per il proprio popolo

"Tutti coloro che predicano la Parola di Cristo sono voce, ma la voce passa.I predicatori muoiono. Giovanni Battista scompare, resta solo la Parola.La Parola rimane e questa è la grande consolazione per chi predica.La mia voce scomparirà, ma la mia parola, che è Cristo,resterà nei cuori che avranno voluto accoglierla". (Mons. Oscar Romero) http://www.vinonuovo.it/comunita/esperienze-di-chiesa/dare-la-vita-per-il-proprio-popolo/

ultima modifica 25 Marzo 2021

Parla il biblista Alberto Maggi “Questa Chiesa mi fa paura Da Gesù mai una parola contro l’omosessualità”

di Paolo Rodari su "La Repubblica" del 16 marzo 2021 «Altro che Chiesa in uscita. A me questa Chiesa fa paura. Dovrebbe avere le mani sempre tese, andare incontro agli altri e ricordare che per Gesù la verità non è una dottrina da insegnare, ma il bene da fare. E invece esce con queste prese di posizione». Alberto Maggi, 75 anni, è uno dei biblisti italiani più autorevoli. [...]

ultima modifica 16 Marzo 2021

Così concilio cristianesimo e darwinismo

Intervista a Don Carlo Molari a cura di Paolo Rodari su La Repubblica dell'11 marzo 2021 «Oggi non c’è più alcun dubbio sul fatto che sia più fedele all’esperienza cristiana il darwinismo che la negazione dell’evoluzione. Oggi retrogradi sono coloro che ritengono che Darwin sia eretico. Il tempo ha dato ragione a Teilhard de Chardin». Carlo Molari mentre, nel suo studio all’interno della casa di famiglia a [...]

ultima modifica 12 Marzo 2021

Il Papa e l’ayatollah «Non c’è pace senza fratellanza»

di Gian Guido Vecchi in “Corriere della Sera” del 7 marzo 2021 Raccontano che il grande ayatollah si sia alzato per andare ad accogliere Francesco sulla soglia, cosa che non aveva mai fatto per nessuno. Ali Al-Husayni Al-Sistani ha novant’anni e vive in una piccola casa nel perimetro della moschea di Najaf, il luogo dove è sepolto l’imam Ali, cugino e genero di Maometto, cuore dell’islam sciita. Il [...]

ultima modifica 7 Marzo 2021

Papa Francesco: «Soffro di una nevrosi ansiosa, voler fare tutto e subito». Ecco cosa lo aiuta

di Franca Giansoldati in “www.ilmessaggero.it” del 1 marzo 2021 A otto anni esatti dall'inizio della sede vacante di Josef Ratzinger (avviatasi il 28 febbraio 2013) si torna così a parlare di abdicazione solo che stavolta a farlo è il diretto interessato, Francesco, nel libro del giornalista argentino Nelson Castro, pubblicato in questi giorni, intitolato "La salud de los Papas". Il tema è delicatissimo e aperto a diverse letture [...]

ultima modifica 2 Marzo 2021

Il Papa: pregare sempre «Persino» per i nemici

di papa Francesco in “Avvenire” dell’11 febbraio 2021 Il Papa, continuando il ciclo di catechesi sulla preghiera, ha incentrato la sua meditazione sul tema: “Pregare nella vita quotidiana” (Lettura: Col 3,16-17). Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nella catechesi precedente abbiamo visto come la preghiera cristiana sia “ancorata” alla Liturgia. Oggi metteremo in luce come dalla Liturgia essa ritorni sempre alla vita quotidiana: per le strade, negli uffici, sui mezzi di trasporto... [...]

ultima modifica 12 Febbraio 2021