Vai all'archivio : •

In memoria di Romano Penna, esegeta del volto storico di Gesù

di Giuseppe Lorizio su avvenire.it del 20.01.25

È scomparso sabato a 87 anni il biblista e teologo di fama internazionale, promotore del metodo storico e che ha dedicato i suoi studi alle prime comunità cristiane e a san Paolo.

L’identità del Gesù storico è stata per don Romano una vera e propria ossessione. E il tema incrocia una problematica cristologica fondamentale, oggi messa alquanto in ombra nella teologia dogmatica: quella della “coscienza di Gesù”. Illuminante a tal proposito quanto il biblista scriveva a proposito dei miracoli di Gesù: «essi manifestano perlomeno la coscienza di Gesù, ciò che egli pensava di sé compiendo simili atti […]. In buona sostanza possiamo dire che la valenza cristologica dei miracoli si scorge solo ponendosi dal punto di vista di chi li compie, non di chi li osserva. Solo in questo senso essi rivelano ciò che Gesù pensa di se stesso. E dalle risposte, sia alla delegazione del Battista, sia nella controversia su Beelzebul, ricaviamo la doppia dimensione della sua coscienza: di operare a compimento delle Scritture […], e soprattutto di agire come strumento dell’irruzione escatologica del regno di Dio, al cui servizio sa di essere posto». E si tratta di un tratto di originalità gesuana in quanto «queste componenti mancano tanto negli antichi profeti Elia ed Eliseo quanto nei taumaturghi esorcisti del tempo operanti in Israele». E per quanto riguarda Gesù i gesti prodigiosi non sono tanto delle prove (estrinseche) della venuta del regno quanto piuttosto uno dei modi con cui il regno stesso già viene! «I miracoli di Gesù, pertanto, parlano la stessa lingua della sua proclamazione verbale: il regno di Dio è qui» (I ritratti originali di Gesù. Gli inizi).

E tuttavia la comprensione profonda di tale identità non si nutre prevalentemente dei gesti-miracoli operati dal Signore. In un testo molto importante intitolato Il DNA del cristianesimo. L’identità cristiana allo stato nascente (San Paolo, Cinisello Balsamo 2004), leggiamo: «Ricordo di aver letto anni fa in Baviera, sotto un crocifisso con tettoia posto al bivio di un sentiero di montagna e di fronte a un paesaggio incantevole questa quartina in rima baciata: «Grande è Dio nella natura, / dappertutto c’è la sua impronta. / Vuoi vederlo ancora più grande? / Fermati davanti alla croce!». E questo perché l’identità del cristiano è chiamata a misurarsi con quello che il Penna ha chiamato in un suo prezioso volume Amore sconfinato. Il Nuovo Testamento sul suo sfondo greco ed ebraico, (San Paolo, Cinisello Balsamo 2019), «quello richiesto al cristiano è non tanto un amore di ritorno, ma un amore che si dilata come avviene per una cascata: da una scaturigine verticale esso ricade verso il basso e si allarga a dismisura in direzione orizzontale». A Romano Penna la gratitudine della Chiesa, del mondo accademico e dei numerosi allievi che ha formato col suo insigne magistero.