La chiesa di Papa Francesco
PAPA FRANCESCO ricoverato in ospedale dal 14 febbraio, ha inviato al direttore de Il corriere della sera, Luciano Fontana, una lettera in risposta al messaggio augurale da lui ricevuto. Le parole del Papa sono state pubblicate sul quotidiano milanese martedì 18 marzo. Ne riportiamo un’ampia parte ringraziando Editore e Direttore de Il corriere. In questo momento di malattia, come ho avuto modo di dire, la guerra appare ancora [...]ultima modifica 1 Aprile 2025
Nos gustaría compartir con todos vosotros algunas reflexiones sobre el presente y el futuro de Ore undici
En este tiempo, que hemos definido como un tiempo de transición, experimentamos la necesidad de una reflexión compartida con todos sobre el presente y el futuro de Ore Undici.Compartimos con vosotros las primeras reflexiones surgidas en el grupo de amigos que frecuentamos con más asiduidad nuestra casa en Civitella. Muchos de vosotros nos animáis y apoyáis para continuar con nuestras actividades.Algunas emergencias requieren respuestas inmediatas y oportunas, [...]ultima modifica 1 Aprile 2025
Desideriamo condividere con tutti voi alcune riflessioni sul presente e sul futuro di Ore undici
In questo tempo, che abbiamo definito di transizione, sperimentiamo la necessità di una riflessione condivisa con tutti sul presente e sul futuro di Ore Undici.Vi condividiamo le prime riflessioni emerse nel gruppo degli amici che più assiduamente frequentano la nostra casa a Civitella. In molti ci sollecitate e sostenete nel continuare le attività.Alcune urgenze necessitano risposte immediate e puntuali, che si traducono in un appello alla vostra [...]ultima modifica 1 Aprile 2025
Il Papa: la guerra è assurda, disarmiamo la Terra
Pubblichiamo la lettera che Francesco ha scritto al direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, in risposta a un suo messaggio di vicinanza al Pontefice in questo momento di malattia in cui gli chiede di ribadire un appello per la pace e il disarmo sulle colonne del quotidiano milanese. Caro Direttore, desidero ringraziarla per le parole di vicinanza con cui ha inteso farsi presente in questo momento di malattia [...]ultima modifica 30 Marzo 2025
Ventotene contro il nazionalismo bacato: perché fuori dall’Europa non c’è salvezza
di Nicola Colaianni su repubblica.it del 22.03.25 Il commento del giurista Nicola Colaianni dopo il dileggio del manifesto da parte della premier Meloni e la manifestazione per l’Europa lanciata da Michele Serra: il futuro è in un’economia di pace. Il dileggio del manifesto di Ventotene da parte della presidente Meloni è la cartina di tornasole di un’appartenenza bacata all’Unione europea. Un’unione semplicemente intergovernativa con una Commissione che svolge solo funzioni [...]ultima modifica 30 Marzo 2025
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Dal Vangelo secondo Luca ( Lc 15, 1-3. 11-3) In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: "Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta". Ed egli [...]ultima modifica 29 Marzo 2025
“Umile e coraggioso. La sua figura luminosa un faro in questi tempi bui”
intervista a Luigi Ciotti, a cura di Pierangelo Sapegno in “La Stampa” del 25 febbraio 2025 «Papa Francesco è una persona di grande umanità e di grande umiltà. Il suo Pontificato harappresentato in tutti questi anni un faro morale e spirituale, non soltanto per i cattolici, in unmomento in cui l'umanità sembra averne maggior bisogno, avvolta com'è da un triste presagio ditempi bui di ritorno». Don Luigi Ciotti, [...]ultima modifica 28 Marzo 2025
Attanasio, quattro anni dopo «c’è bisogno di verità»
Intervista a Salvatore Attanasio a cura di Marinella Correggia in “il manifesto” del 22 febbraio 2025 Nei pressi del parco del Virunga, noto a livello mondiale perché è la casa degli ultimi gorilla dimontagna, fra gruppi armati, traffici di minerali e bracconaggio, il 22 febbraio 2021 furono uccisi acolpi di kalashnikov l’ambasciatore d’Italia a Kinshasa Luca Attanasio, il carabiniere VittorioIacovacci e un autista congolese, Mustapha Milambo. Il padre [...]ultima modifica 28 Marzo 2025
III Domenica di quaresima anno C
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 13,1-9) In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo [...]ultima modifica 25 Marzo 2025
Il rifiuto di obbedire al potere dei forti
Il 24 marzo 1980 monsignor Oscar Romero, l’arcivescovo di San Salvador, veniva ucciso per mano degli squadroni della morte mentre celebrava l’Eucarestia. Nel ricordare oggi Oscar Romero vogliamo sottolineare l’aspetto politico della sua morte. Come i martiri delle chiese primitive, Romero è stato assassinato non perché cristiano, ma perché si rifiutava di “sacrificare all’imperatore”, cioè di accettare il potere: il potere di un regime che vessava il popolo [...]ultima modifica 24 Marzo 2025
Incontro con John Martin Kuvarapu
Domenica 6 aprile 2025 KURMA DAMA (La casa della tartaruga) - Via Luigi Tosti 43, Roma Incontro con John Martin Kuvarapu (Swami Sahajananda) Le vie della liberazione e della salvezza nelle varie religioni John Martin Kuvarapu, monaco camaldolese indiano, discepolo diretto di Padre Bede Griffiths, formatosi nel Saccidananda Ashram di Shantivanam, porta avanti una lettura originale del messaggio evangelico, liberante e profonda, coniugandolo sapientemente con gli insegnamenti della tradizione indiana. In [...]ultima modifica 20 Marzo 2025
II Domenica di quaresima Anno C
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 9,28b-36) In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare.Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.Pietro e i suoi compagni erano oppressi [...]ultima modifica 17 Marzo 2025
I Domenica di Quaresima anno C
Dal Vangelo secondo Luca 4, 1-13 In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di' a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: "Non di [...]ultima modifica 10 Marzo 2025
Calendario
CALENDARIO 2025Download Associazione Ore Undici onlus – Via Civitellese,km.9,6 – 00060 Civitella San Paolo (RM) - Tel. 0765 332478 – Cell. 392 9933207oreundici@oreundici.org – www.oreundici.org - Associazione Ore Undiciultima modifica 8 Marzo 2025
Le domeniche di Civitella
DOMENICHE 2025Download Associazione Ore undici onlusVia Civitellese Km 9,6 - 00060 Civitella S.Paolo (Roma)Tel. 0765.332478 - cell. 3929933207 - cell. don Mario 3473367843oreundici@oreundici.org – www.oreundici.orgultima modifica 8 Marzo 2025
Cari Amici
ultima modifica 1 Marzo 2025