VII domenica tempo ordinario
Dal Vangelo secondo Luca (6, 27-38) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti [...]ultima modifica 22 Febbraio 2025
VI domenica del tempo ordinario
Dal Vangelo secondo Lc 6, 17. 20-26 In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:"Beati voi, poveri,perché vostro è il regno di Dio.Beati voi, che ora avete fame,perché [...]ultima modifica 17 Febbraio 2025
Il coraggio di amare
CONVEGNO DI SPIRITUALITA' 22-25 AGOSTO 2024 CIVITELLA SAN PAOLO (RM) Per ordinare le registrazioni clicca sul titolo per aggiungerlo al carrello e compila il modulooppure contatta la Segreteria:oreundici@oreundici.org - tel. 0765332478 [cd_oreundici titolo="REGISTRAZIONI INTERO CONVEGNO INVIATE VIA WETRANSFER (Causale: Altri contributi)" prezzo="25" numero="1"] GIOVEDI’ 22 AGOSTOOre 17,30: Benvenuto - don Mario De Maio, sacerdote psicoanalista - Silvia Pettiti, redattrice di Ore Undici e responsabile del Fondo documentazione Arturo Paoli - Agnese Mascetti, [...]ultima modifica 16 Febbraio 2025
Etica contro opacità: il ruolo delle banche e quello della politica
di Anna Fasano (presidente di Banca Etica) su avvenire.it del 6.02.25 La finanza etica rifiuta ogni finanziamento e investimento nel settore delle armi: non ci aspettiamo sia una scelta imposta per legge, ma tornare indietro sulla trasparenza no. Oggi, dopo alcuni mesi di silenzio, le Commissioni Esteri e Difesa della Camera riprendono la discussione sul Ddl che mira a modificare la legge 185/1990 sull'export di armi italiane. Una proposta [...]ultima modifica 11 Febbraio 2025
In memoria di Romano Penna, esegeta del volto storico di Gesù
di Giuseppe Lorizio su avvenire.it del 20.01.25 È scomparso sabato a 87 anni il biblista e teologo di fama internazionale, promotore del metodo storico e che ha dedicato i suoi studi alle prime comunità cristiane e a san Paolo. L’identità del Gesù storico è stata per don Romano una vera e propria ossessione. E il tema incrocia una problematica cristologica fondamentale, oggi messa alquanto in ombra nella teologia dogmatica: [...]ultima modifica 11 Febbraio 2025
V Domenica del tempo ordinario
Ci sono tre elementi molto chiari.Il primo è la decisione finale: “Lasciato tutto, lo seguirono”. Non è il primo incontro che gliapostoli ebbero con Gesù, avevano già avuto altre relazioni prima, lo sappiamo soprattuttodal Quarto Vangelo, ma Luca riassume in quell’esperienza la decisione fondamentale. C’èinfatti un momento in cui la decisione diventa definitiva e quello fu il giorno - per Pietro,Andrea, Giacomo e Giovanni - della loro [...]ultima modifica 8 Febbraio 2025
IV Domenica del tempo ordinario
Presentazione di Gesù al tempio Lc. 2, 22-40 Prima di proporre alcune riflessioni sul tema che è stato scelto martedì scorso, ‘la contraddizione e la spada’, voglio solo ricordare che di per sé la legge non imponeva di andare al tempio per il riscatto del primogenito, quindi per la consacrazione e il riconoscimento del dominio di Dio. Luca però considera Gerusalemme come un punto simbolico necessario per capire la [...]ultima modifica 1 Febbraio 2025
L’inedito
Il testo di DON CARLO MOLARI che proponiamo è tratto da un suo piccolo libro intitolato 'Aperti all’inedito. A colloquio con don Carlo Molari', edito nel 1998 dalle Edizioni Lavoro, pubblicato in occasione del congresso della Fim-Cisl a Genova nel 1997. Di fronte ai processi vitali siamo assolutamente inadeguati come individui, in tutti gli ambiti. Siamo chiamati assieme agli altri a creare spazi di irruzione del futuro, delle [...]ultima modifica 1 Febbraio 2025
¿Cómo podemos ayudarnos a experimentar el cambio de civilización que estamos experimentando?
La historia nos invita a ampliar la mirada, a ser conscientes de que cada período histórico ha pasado por sus crisis y ha tenido que afrontar sus desafíos. Es importante aumentar nuestra conciencia de que los cambios profundos que estamos viviendo llevan dentro de sí impulsos vitales que deben ser reconocidos, acogidos, apoyados y transformados en oportunidades. Es fundamental no dejarnos abrumar por la angustia de la incertidumbre, [...]ultima modifica 1 Febbraio 2025
Come aiutarci a vivere il cambiamento di civiltà che stiamo attraversando?
La storia ci invita a dilatare lo sguardo, a essere consapevoli che ogni periodo storico ha attraversato le sue crisi e ha dovuto affrontarne le sfide. È importante far crescere in noi la consapevolezza che i cambiamenti profondi che stiamo vivendo portano in sé spinte vitali che vanno riconosciute, accolte, assecondate, trasformate in opportunità. È indispensabile non lasciarci sopraffare dall’angoscia dell’incertezza, dalla paura della precarietà e soprattutto dall’impotenza [...]ultima modifica 1 Febbraio 2025
3° domenica del tempo ordinario
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 1, 1-4; 4, 14-21) Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch'io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, [...]ultima modifica 25 Gennaio 2025
II domenica tempo ordinario
Dal Vangelo Secondo Giovanni (Gv 2, 1-11) In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse [...]ultima modifica 18 Gennaio 2025
Battesimo del Signore
Dal Vangelo secondo Luca 3, 15-16. 21-22 In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito [...]ultima modifica 13 Gennaio 2025
Epifania del Signore
Dal Vangelo secondo Matteo 2, 1-12 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: "Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo". All'udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi [...]ultima modifica 6 Gennaio 2025
2° Domenica dopo Natale
4 gennaio 2004 Ci siamo già fermati a riflettere su questo inno alla Sapienza di Dio, o alla Parola di Dio, o al Verbo, come diciamo, il giorno di Natale e poi abbiamo avuto occasione di richiamarlo il primo dell’anno, perché delinea il lungo tragitto dell’azione di Dio, nella creazione prima e nella storia degli uomini. E’ un percorso che sappiamo essere di miliardi di anni, da quando [...]ultima modifica 4 Gennaio 2025
1 gennaio Maria SS. Madre di Dio
Dal Vangelo secondo Luca 2, 16-21 In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio [...]ultima modifica 3 Gennaio 2025